
NFC a cosa serve questa tecnologia
Mi interessava sapere come funziona o meglio cosa si può fare con la tecnologia NFC che abbiamo sui nostri telefoni Oppo. Ho fatto quindi una ricerca e riporto qui “brevemente” i risultati.
Nella gran parte degli smartphone attuali, ed in molti dispositivi che abbiamo a casa ed in ufficio, è presente la connettività NFC. Questa tecnologia è poco conosciuta, ma può tornare utile per molte operazioni quotidiane. Vediamo ora di capire cos’è NFC, come funziona, come usarlo per i pagamenti e di analizzare come è possibile sfruttare al meglio i tag NFC.
Cos’è la tecnologia NFC?
L’acronimo NFC è l’abbreviazione di Near Field Communication, ovvero comunicazione di prossimità.
NFC è una tecnologia di ricetrasmissione con connettività senza fili bidirezionale a corto raggio che permette di creare una rete, una connessione, quando si avvicinano due dispositivi ad una distanza pari o inferiore ai 4 centimetri, avvicinando due dispositivi al di sotto di questa distanza viene creata una connessione fra i device permettendo loro di ricevere ed inviare dati ed informazioni. L’NFC può essere utilizzato sugli smartphone, sui PC o su pratiche schede, dette tag NFC.
Come usare NFC
Grazie ai chip NFC presenti sugli smartphone e sui tag è possibile compiere una serie di operazione in maniera automatica. Grazie alla programmazione dei tag è possibile impostare delle azioni automatiche, per esempio la connessione ad una rete Wi-Fi all’arrivo in ufficio, l’invio di un messaggio quando si arriva a casa e molto altro.
Questa tecnologia può essere utilizzata anche per scambi di informazioni fra smartphone e per pagamenti contactless grazie a sistemi come Apple Pay e Google Pay.
Per programmare e personalizzare le azioni automatiche dei tag NFC è sufficiente ricorrere ad alcune app, come Trigger, NFC Taks o Automate, NFC Tools o NFC TagWriter (Io consiglio NFC Tools). Con queste app è possibile assegnare diversi funzioni ad ogni tag in modo da automatizzare le azioni che vogliamo svolgere in automatico ogni volta che vi avviciniamo lo smartphone.
Cosa Sono I Tag NFC?
I Tag NFC sono dei sono dei piccoli circuiti elettronici ad induzioni che funzionano ad una frequenza di 13,56 MHz. Per funzionare necessitano di una antenna alla cui estremità viene saldato un die (chip). All'interno dei tag potrete trovare 2 memorie, proprio come un computer di casa o il vostro smartphone. La prima memoria è una flash, memoria non modificabile, che conserva un codice univoco identificativo. La seconda memoria è invece una EProm, memoria riscrivibile, e permette la lettura del contenuto del tag attraverso il vostro smartphone o un lettore.
Cosa Vuol Dire Che Sono Passivi?
Per funzionare, i tag NFC non necessitano di alcuna batteria o altra forma di alimentazione. La tensione necessaria al loro funzionamento viene generata dal lettore (il vostro smartphone ad esempio) attraverso delle onde. Se il tag non viene avvicinato da nessun lettore, questo rimane passivo e non emette alcuna onda o radiazione.
Caratteristiche tecniche
Ci sono di diversi formati e memoria, adesivi, trasparenti, bianchi o colorati, indossabili a forma di bottone, in formato tessere, anelli, braccialetti, portachiavi ecc.
Link per caratteristiche > https://www.shopnfc.com/it/
Alcune funzioni automatiche utili
Fare pagamenti contactless con lo smartphone
Grazie all’NFC presente sul tuo smartphone, o sul tuo smartwatch, puoi fare pagamenti contactless. Grazie ad applicazioni come Apple Pay e Google Pay puoi utilizzare il tuo telefono per effettuare pagamenti in maniera sicura e veloce e lasciare a casa il portafoglio o la borsa.
Trasferire file da uno smartphone all’altro
Per utilizzare NFC, entrambi gli schermi dei dispositivi devono essere sbloccati e accesi, devono funzionare con NFC e averlo abilitato insieme a Android Beam.
Con NFC e Android Beam attivi, apri il tuo telefono e apri il contenuto che desideri trasferire. Spostare il retro di ciascun dispositivo verso l’altro e, una volta connessi, sentirai vibrare il telefono o emettere un suono e l’immagine sullo schermo sembrerà ridursi. Tocca lo schermo quando vedi Tocca per avviare trasferimento e il tuo contenuto sarà trasmesso.
Connettere automaticamente lo smartphone al Wi-Fi di casa e lavoro
Ormai siamo sempre abituati ad utilizzare le reti Wi-Fi, sia a casa che al lavoro, e grazie ai tag NFC sarà davvero semplice connetterci automaticamente. Grazie ad un semplice adesivo vicino alla porta, o in ingresso o sulla scrivania, si può programmare la connessione automatica alla propria Wi-Fi preferita.
Far connettere amici e parenti al nostro Wi-Fi di casa senza usare la password
Se vuoi far usare la tua connessione di casa ad amici e parenti senza dare loro la tua password puoi impostare un tag che permetta di connettersi al Wi-Fi, comunicando segretamente la password, grazie all’app InstaWifi.
Rimuovere la suoneria e mettere in silenzioso il telefono
Con un tag NFC posto sulla scrivania o sul comodino puoi facilmente impostare lo smartphone in modalità silenziosa automaticamente. Questo può esserti utile in ufficio o prima di andare a dormire per rimuovere la suoneria del tuo cellulare.
Sveglia e timer
Ci sono applicazioni per sveglia e timer specificatamente sviluppate per funzionare con i tag NFC, la migliore è Sleep as Android. Grazie a queste app, e naturalmente ai nostri tag posti nel posto giusto, ad esempio sul comodino, è possibile impostare sveglie, disattivarle e far partire anche comodi e pratici timer e conti alla rovescia.
Modalità auto quando si è alla guida
Mettendo un tag in auto è possibile far attivare automaticamente la modalità Android Auto al nostro smartphone. Se metti il tag sul cruscotto e sul porta oggetti e ci posizioni lo smartphone puoi far partire automaticamente la modalità dedicata alla guida e far sì che si attivi Google Maps oppure il Bluetooth per usare vivavoce e stereo della tua macchina.
Ascoltare la musica senza fili con le casse Bluetooth
Se quanto torni a casa vuoi far partire un po’ di musica sulla tua cassa Bluetooth preferita grazie a Spotify o altre app di musica in streaming puoi farlo comodamente. Ti basta impostare il tag in modo giusto e puoi far partire la tua playlist preferita in un istante.
Trasferire file fra smartphone e PC
Con la connettività NFC puoi trasferire velocemente file fra due dispositivi, smartphone ed anche fra PC e smartphone. Esistono diverse applicazioni per il trasferimento file e lo scambio di dati, la più diffusa sui dispositivi Android è sicuramente Easy NFC File Transfer. Dopo la configurazione iniziale dell’app su entrambi i dispositivi è sufficiente seguire qualche piccolo passaggio per iniziare lo scambio di file e dati.
Memorizzare password e dati personali e proteggerli
I tag NFC hanno un quantitativo di memoria abbastanza limitato ma è possibile sfruttarlo per custodirci dati personali, informazioni riservate e password o codici. Grazie ad alcune delle app di cui ti ho parlato ad inizio articolo potrai farlo in maniera comoda e veloce. Per questa funzione ti consiglio di usare TagWriter, che ho nominato anche ad inizio articolo.
Bluetooth vs. NFC: le differenze principali
Distanza operativa
NFC tende a funzionare su una distanza inferiore – meno di 4 cm, mentre il Bluetooth offre una portata operativa fino a 10 m. Tuttavia, questa maggiore portata può avere un costo. È più probabile che Bluetooth abbia interferenze nella trasmissione a causa della sua portata più lunga, mentre la distanza più breve di NFC consente una connessione più forte senza interferenze.
Il Bluetooth trasmette dati sulla frequenza dei 2,4 GHz mentre l’NFC utilizza la banda 13,56 MHz. I 2,4 GHz sono molto utilizzati da Wi-Fi, monitor, sicurezza e telecamera, i 13,56 GHz sono usati praticamente da i soli dispositivi con questo chip e questo ne migliora l’efficienza
Configurazione della tecnologia
Il Bluetooth richiede una configurazione manuale per accoppiare i dispositivi. Nella maggior parte dei casi, dovrai inserire un codice PIN e configurare alcune impostazioni per accoppiare i dispositivi.
Con NFC è facile da stabilire una connessione senza bisogno di autentificazione. Quello che devi fare per accendere ai dispositivi e avvicinarli l'uno all'altro. Il trasferimento dei dati tramite la tecnologia NFC avviene istantaneamente e non richiede alcun problema aggiuntivo.
Il consumo di energia
Nella maggior parte dei casi, NFC consuma meno energia rispetto ai dispositivi Bluetooth. Funziona su un trasmettitore/ricevitore radio a bassa potenza e non influisce molto sulla batteria del dispositivo. Pertanto, NFC può essere mantenuto "ON" tutto il tempo senza scaricare troppo la batteria.
Compatibilità RFID
NFC ha una capacità unica di lavorare con tag RFID passivi, quindi è più conveniente da usare con un sistema di controllo accessi abilitato RFID esistente. Il Bluetooth, invece, non è compatibile con RFID e quindi meno flessibile dell'NFC.
Sicurezza
NFC tende ad essere più sicuro del Bluetooth, poiché opera su un raggio più breve consentendo una connessione più stabile. Pertanto, NFC tende ad essere una soluzione migliore per luoghi affollati e affollati, dove molti dispositivi diversi cercano di comunicare tra loro, creando interferenze di segnale.
Valutare anche se Bluetooth ha un'autenticazione basata su PIN, deve comunque affrontare problemi di sicurezza e può essere piuttosto vulnerabile agli attacchi degli hacker.
RFID Acronimo inglese di Radio Frequency Identification, l’RFID è la tecnologia di identificazione automatica basata sulla propagazione nell’aria di onde elettro-magnetiche, consentendo la rilevazione univoca, automatica (hand free), massiva e a distanza di oggetti, animali e persone sia statici che in movimento.Link Info https://www.rfidglobal.it/tecnologia-rfid/
Questa tecnologia viene usata per La logistica, La sanità, Il controllo degli accessi, La gestione degli alimenti, I trasporti, L’anticontraffazione e altro.
Mi fermo qui, ci sarebbe da descrivere la programmazione dei tag, ma se avete intenzione di scaricare un app per prova consiglio come già detto NFC Tools e sul sito link qui sotto, troverete informazioni su come programmare i tag, e anche su YouTube ce ne sono molti.
https://www.wakdev.com/apps/nfc-tools.html
Spero di esservi stato di aiuto a qualcuno con questo post e saluto tutta la OppoCommunity.
Alla prossima!!
Commenti
complimenti bravissimo a spiegare che cosa è NFC lo hai spiegato bene bravissimo recensione 😄
Grazie Ilaria
prego😄
Bella spiegazione e molto concisa
Grazie Manuel, pensavo di farne una più corta ma ho trovato un sacco di informazioni
Grazie! Molto interessante e ben spiegato complimenti 👏👏
Grazie Matilde 😀🥀
Ciao NiZe! Congratulazioni, ancora una volta il tuo thread è stato premiato come migliore e più interessante della settimana. Il tuo thread resterà tra i contenuti in evidenza per il weekend e abbiamo aggiunto il bollino "I Love Your Thread". Continua così! 😊
Grazie Oppo 😀
Ottima descrizione, contenuto interessante!
Martyferruz ciao 👍
molto utile
Ciao Angelo.....si per esempio io ho scritto un Tag dove ho messo i pin e le varie password, così è comodo avvicinò il Tag al telefono e li vedo.
È difficile tenere a mente tutto. tra Spid, carte ecc. penso sia la cosa migliore.
Grazie e complimenti.
Ciao Orchidea, grazie per i complimenti
buonasera, ho sentito dire da una persona che senza attivarlo con le dita andando sulle impostazioni o abbassando la tendina in alto , piu di una volta se l' è trovato abilitato automaticamente. Domanda : l' NFC .....puo' attivarsi da solo in qualche caso (accendendo il tel, impronta digitale,autorizzazioni, wellet....ecc ecc....secondo Voi puo essere ?
Acquario69, si attiva da solo quando dai autorizzazioni a un'applicazione, può essere wallet per disattivarla apri Impostazioni, cerca App e accedi, poi vai in Wallet > Memoria > Cancella dati,
dovrebbe funzionare, fammi sapere.
Ciao volevo chiedere se è possibile utilizzare lo smart watch X con NFC senza avere nelle vicinanze lo smartphone.
Grazie
Penso di sì, ma devi disattivare la modalità Risparmio Energetico altrimenti non ti funziona Wear OS (sistema operativo dell'orologio). Ora puoi pagare i tuoi acquisti con Watch X.
ciao