
Scusate, stavo scherzando. Il primo consiglio dovrebbe essere “Compra un Find X5 Pro” perché riesce tutto più facile, ma credo sia giusto dare consiglio anche su come scattare fotografie che possono ambire ad assomigliare a quelle eseguite da un Find X5 Pro di notte.
La foto in apertura l'ho fatta con lui, a New York, e vi sfido a capire come. Modalità notte? Non è detto.
Il primo suggerimento che do è scegliere la modalità giusta. La modalità notte è la prima scelta quando si tratta di scattare fotografie con poca luce, è fatta apposta, ma siamo davanti ad una modalità che usa molto il machine learning e che cerca di “reinterpretare” la foto. Questo vuol dire che una scena apparentemente buia potrebbe risultare, se scattata in questa modalità, eccessivamente luminosa.
Fate una prova, scattate con la modalità notte e guardate quello che vedete a schermo, confrontandolo con quello che vedono gli occhi: quello che si vede a schermo deve essere leggermente più luminoso di quello che vedono gli occhi, ma non eccessivamente.
Se è eccessivamente luminoso le soluzioni sono due: o toccate con il dito una sorgente di luce forte presente nell’inquadratura, regolando l’esposizione su quel punto e quindi riducendo il tempo di posa (la foto verrà meno brillante ma più naturale) oppure usate la modalità manuale.
Secondo suggerimento: basta un bicchiere, un portafogli aperto a metà, un piccolo appoggio: smartphone appoggiato, autoscatto a 2 secondi per evitare le vibrazioni, ISO molto bassi, 100 o 200, e tempo di posa a salire. Fate una prova a 1 secondo, poi a 2, poi a 4, fino a quando non raggiungete il risultato sperato anche in termini di naturalezza.
Terzo suggerimento: abbassate la luminosità dello schermo. Se state scattando al buio e lo smartphone ha uno schermo OLED, come quasi tutti gli smartphone, la foto apparirà molto più luminosa di come sarà il giorno dopo, riguardandola con la luce del sole. Tenendo invece lo schermo al minimo come luminosità si riuscirà a compensare la luminosità ambientale.
Commenti
👍🏻
Ottima guida
👍🏻
Bella descrizione che può aiutare il prossimo 👍🏻😉
grazie per informazione molto utile 😄😄 😄
ottimi consigli!
Consigli basilari, ma sicuramente utili a chi non ha molta confidenza con i fondamentali della fotografia.
Io aggiungerei un ulteriore suggerimento, andando un po' oltre: premesso che quando si scatta di notte è sempre opportuno avere un appoggio, io utilizzerei la modalità "pro" o "esperto".
Il vantaggio di tale modalità, oltre a quello di impostare i parametri dell'esposizione, è la possibilità di visualizzare a scherma il c.d. istogramma, ossia una rappresentazione grafica di come il sensore legge la luce che vi si imprime.
Sapere leggere un istogramma è uno dei principali presupposti per una buona foto, anche perchè permette di capire se una foto è sottoesposta, sovraesposta o correttamente esposta. Se, infatti, l'istogramma è tutto a sinistra la foto è sottoesposta (buia), se è tutto a destra è sovraesposta (bruciata).
Grazie dei consigli li metterò subito in prarica
bella raga