
come tornare ad essere fighi 😎
Parto da un presupposto, questo non è uno smartphone ma una ideologia.. I pieghevoli sono un concetto a se, che cerca di ridefinire la parola smart unendola alla praticità. Chi ha vissuto l'era dei cellulari a conchiglia lo sa, com'era poco confortevole riporre in tasca/borsa un cellulare negli anni 80.. Oggi che la situazione sembra tornare come un tempo, con schermi da 7" e peso oltre i 200g, questo Flip N2 è sicuramente la miglior soluzione estetica/funzionale con un peso di 191g e delle dimensioni ottimali da aperto 166x75x7,5mm e molto compatto da chiuso con 85,5x75x16mm. Figo, ben costruito, pratico e maneggevole. La piega, che personalmente è fastidiosa in generale nei pieghievoli, qui invece è meno visibile ma soprattutto meno tangibile quando si scorre il dito sul display grazie all'ottima ingegnerizzazione. Sulla destra presenta il bilancere del volume e il testo power on/off condiviso con il lettore di impronte veloce ma a volte difficile da indentificare, l'avrei preferito leggermente più incavato.
Inutile soffermarsi troppo sul software, la colorOs 13 e android 13 è il miglior compromesso tra performance personalizzazione e funzioni. Si integra perfettamente nel suo ecosistema. L'unica cosa che ha bisogno questo Flip è di un software maggiormente ampliato sulle funzioni della piega, in modo da utilizzare il telefono piegato a 90° con più applicazioni, ad esempio per vedere foto e video tenendolo piegato e appoggiato sul tavolo o perché no, magari attivando anche un multi screen rapido tra due app o anche per videochiamare senza doverlo tenere in mano.
Bella la vibrazione, molto forte secca e precisa, forse a volte un pò troppo rumorosa.. 😅
Infine il comparto fotografico, doppio sensore sul retro 50+8 mpx e una frontale da 32mpx che userete poco e niente. Il software fotografico è sostenuto dal co-processore MarisiliconX e calibrazione colore Hasselblad. Il lavoro gestionale da i suoi frutti sul sensore principale che è un IMX890 f1.8 da 1/1.56", da top della categoria e anche tra i vari cameraphone sul mercato. Dove purtroppo pecca è nella selfie cam (un IMX709 f2.4 da 1/2.74") e nella ultrawide (IMX355 f2.2). Cam frontale che risulta poco nitida e a volte presenta una sorta di patina rendendo le foto più piatte e con poca gamma dinamica, mentre la ultrawide da 8mpx si comporta bene di giorno ma di sera vi darà le spalle, risultando scura e con troppo rumore. Fortunatamente la cpu per l'imaging comunque fa un egregio lavoro. Se dovessi valutarlo solo per la categoria Flip direi che è quasi un cameraphone, ma se penso al prezzo direi che mi sarei aspettato una accoppiata 50+50 come nel find X5 pro. Anche nei video risulta non al top, sensore principale che si ferma al 4k 30fps, ultrawide a 1080p così come la cam frontale. La stabilizzazione ottica è assente su tutti i sensori, solo quella elettronica purtroppo non aiuta più di tanto, perciò questa cosa grava nei video e nella modalità notte.



Commenti
Grazie per la recensione
🙏🏼 di nulla
👍🏻