Menu

OPPO PAD AIR

Rating:
1 2 3 4 5
OPPO PAD AIR

modello 64 Gb

L’OPPO PAD AIR è il nuovo tablet del colosso cinese Oppo.
Si tratta di un dispositivo di fascia media(bassa) in cui il produttore è dovuto scendere ad alcuni compromessi, garantendo tuttavia un certo di livello di affidabilità.


Per quanto riguarda le specifiche tecniche, il dispositivo offre le seguenti caratteristiche:

    CPU: Snapdragon 680 (6-nm), Octa-core con frequenza operativa massima di 2,4 Ghz (per i 4 core principali).
    GPU: Adreno 610 con frequenza operativa di 1115 MHz.
    RAM: 4 Gb estesa fino a 7 Gb mediante l’uso dello spazio di archiviazione per migliorare le prestazioni multitasking.
    Memoria interna: 64 Gb, espandibile con slot microSd.
    Network: WiFi.
    Display: LCD IPS 10,36”; risoluzione 2K (1200x2000 pixel); 1 mld di colori, 60 Hz; non supporta HDR.
    Certificazione TUV Rheinland (per la protezione della vista).
    Fotocamera: 8 megapixel (posteriore), 5 megapixel (anteriore).
    Batteria: 7100 mAh.
    dimensioni: 245,1 x 154,8 x 6,9 mm di spessore.
    peso: 440 gr.
    O.S.: Android 12/Color OS 12.1 Oppo (sistema operativo proprietario, riadattato per utilizzo tablet).


Valutazione soggettiva legata alla mia esperienza di utilizzo durante il periodo di valutazione:


Design molto elegante, tablet ergonomico, confortevole al tatto e piacevole alla vista.
Il rapporto schermo-cornici è pari all’83,5%, infatti, i bordi neri che delimitano il display sono molto ridotti.
Il tablet è avvolto da una cornice metallica piacevole al tatto.
La parte posteriore della cover è sicuramente quella più originale e interessante che differenzia questo tablet da altri dispositivi, infatti, presenta una parte inferiore con finitura leggermente opaca, metallica, e una parte superiore in plastica che ha delle scanalature che migliorano la presa del tablet.
Si tratta della texture 3D con finitura Oppo Glow.
Nella parte superiore della cover posteriore alloggia il modulo della fotocamera da 8 megapixel.

Il profilo inferiore della cornice non ha nulla, pertanto, non ci sono connettori magnetici per collegare un’eventuale tastiera o altri dispositivi esterni.
Il profilo superiore ha i tasti per il controllo del volume, il microfono e lo slot per l’espansione di memoria microSD.
Sui profili laterali osserviamo 4 speaker stereo (due a destra e due a sinistra) con Dolby Atmos capace di offrire un’esperienza di ascolto audio coinvolgente (ovviamente dipende dal livello di compressione e qualità dell’audio e del video: se sono ottimi, l’effetto Dolby Atmos si apprezza).
Poi c’è il pulsante di accensione e la porta USB di tipo C.

Il Display offre quasi il meglio di sé in ambienti chiusi, purtroppo soffre nei luoghi aperti dove non è reattivo ai cambiamenti di luminosità e all’esposizione della luce solare.

Analogamente la fotocamera è appena accettabile in ambienti dotati di adeguata luminosità, mentre la resa fotografica e video crolla in modalità notturna, in ambienti poco luminosi.
Anche la registrazione video non è il massimo, visto che si limita a formati Full HD a 30 fps (fotogrammi al secondo).
Tuttavia si tratta dei classici problemi che si riscontrano nella maggioranza dei tablet di questa fascia.

La batteria montata nell’Oppo Pad Air è da 7100 mAh.
Si tratta di una batteria di ottima durata che non tende a surriscaldarsi nelle situazioni di stress (ma siamo nella stagione invernale, quindi la sofferenza è ancor più limitata) che si integra in perfetto equilibrio al processore che non è troppo esigente dal punto di vista energetico.
Il consumo energetico in modalità WiFi non è eccessivo, la batteria regge abbastanza bene, offrendo una durata di 12 ore e 16 minuti (736 minuti).
Durante la riproduzione video, ascolto di musica e altre attività multimediali, l’autonomia è stata di circa 12 ore.
Ovviamente si tratta di dati strettamente legati all’esperienza d’uso personale fatta durante i test, estremamente variabili.
Bisogna ricordare che nelle impostazioni è possibile configurare il risparmio energetico scegliendo fra varie opzioni disponibili a seconda delle proprie necessità.
La configurazione consente di migliorare sicuramente l’autonomia del tablet.
Anche la ricarica è ottimizzata per prolungare la durata della batteria e prevenirne l’invecchiamento.

Entrando nello specifico, ecco l’elenco delle voci presenti:
    Modalità risparmio energetico.
    Super risparmio energetico.
    Modalità prestazioni elevate.
    Ottimizza l'uso della batteria.
    Ottimizzazione in standby quando dormi.
    Ricarica notturna ottimizzata.

Il Sistema Operativo Color OS è un sistema operativo Android arricchito da una serie di sottomenù utili per personalizzare il dispositivo.
Oltre alle classiche possibilità di impostare icone, sfondi, colori, suoni, notifiche… è possibile sfruttare altre caratteristiche interessanti.

Split Screen: consente di dividere in due lo schermo in modo da avviare due applicazioni diverse e usarle contemporaneamente.
Questo sistema consente di velocizzare la velocità operativa di alcune applicazioni.
Questa funzione si attiva facilmente (ma non sempre è stata reattiva!): si avvia una applicazione, si esegue uno swipe con due dita dalla parte superiore dello schermo verso il basso e si divide lo schermo in due parti. Infine, si sceglie l’applicazione da aprire nella seconda metà dello schermo.
Ho trovato molto utile questa funzione nella realizzazione e gestione di alcuni documenti e appunti, in cui avevo bisogno di leggere dati utili, evitando di passare ogni volta da un’applicazione all’altra.
Poco intuitiva la chiusura delle doppie applicazioni.

Kids Space: è l’area riservata per consentire l’uso del tablet ai bambini con giochi e altri contenuti, senza generare mille preoccupazioni nei genitori che hanno la possibilità di bloccare le applicazioni nella sezione Privacy e provvedere alla protezione dei dati privati.

App Cloner: è utile per clonare alcune applicazioni in modo da impostare due account; l’ho trovata utile per clonare un piccolo gioco per usare due account diversi, evitando ogni volta di uscire dal gioco e ripetere il login, oppure applicazioni dedicate al monitoraggio della salute in cui è possibile configurare i dati di un solo utente.

Funzionalità di Smart Multitasking: consentono di utilizzare il tablet in sinergia con uno smartphone OPPO compatibile.

Fra queste funzionalità è molto interessante la Multi-Screen Connect per trasmettere lo schermo dallo smartphone al tablet (e viceversa) e l'immissione di testo.
È possibile condividere appunti e trascinare un file dalla schermata dello smartphone al tablet.

Inoltre, la connessione dello smartphone può essere condivisa con il tablet attraverso la scansione di un semplice QR Code.

È possibile configurare la barra laterale intelligente utile per richiamare rapidamente le funzioni di uso comune (impostate dall’utente) migliorando l’utilizzo in multitasking; la barra può essere trascinata sullo schermo nel punto desiderato.

Registra Schermo: utile soprattutto per i giocatori ma non è un tablet particolarmente adatto per i giochi più pesanti.


Valutazioni Personali Conclusive – Pregi e Difetti


pregi:

    display ampio grazie alle cornici sottili.
    Certificazione TUV Rheinland per evitare l’affaticamento della vista.
    buone possibilità di personalizzazione.
    ottima gestione del multitasking (punto di forza del tablet).
    4 speaker audio di ottimo livello senza necessità di ricorrere ad altoparlanti esterni.
    cornice sottile, bella esteticamente, raffinata.
    dispositivo affidabile nell’uso quotidiano e per la gestione delle attività multimediali.
    ottima durata della batteria e possibilità di configurare le opzioni di risparmio energetico.

difetti:

    il display trattiene le impronte, evidentemente non è stato sottoposto ad un trattamento Oleofobico adeguato per ridurre la quantità di impronte residue e grasso.
    non ha il jack audio.
    la fotocamera non eccelle ma è un limite tipico dei tablet.
    colori leggermente spenti, anche modificando le impostazioni nel bilanciamento dei colori.
    non adatto per gaming spinto: usando alcuni giochi di fascia medio-alta si apprezzano rallentamenti e i dettagli sono sfumati, non definiti.
    ricarica della batteria non velocissima (18W).
    lettore di impronte digitali assente.
    manca lo slot per la SIM (modalità solo WiFi).
    non ci sono connettori magnetici per collegare un’eventuale tastiera esterna.
    il display deve essere impostato ad un livello di luminosità massima (manca l’HDR), altrimenti non risulta particolarmente brillante all’aperto, su un balcone, un terrazzo, in giardino…
    pannello a 60Hz: rappresenta lo standard delle scorse generazioni, quindi la fluidità delle immagini non è quella che viene offerta da pannelli a 120 Hz.
    il sensore di rotazione dello schermo e il sensore di luminosità non sono sempre reattivi e in molte circostanze hanno richiesto un intervento manuale.

Commenti

Classifica Classifica
Generale
Settimanale
Classifica completa Classifica completa