
Analisi dopo qualche mese di utilizzo!
Parliamo di Oppo Watch con quadrante da 46mm.
Premessa: questa non sarà una recensione tecnica sulle sole caratteristiche ma più una recensione "emotiva", per portare a galla pregi e difetti dell'indossabile Oppo!
Partiamo dal presupposto che il prodotto si presenta in modo impeccabile, dal packaging (molto in stile "melamorsicata") ai materiali costruttivi passando per il sistema operativo: Android Wear OS ormai consolidato sul mercato.
La versione da 46mm è piuttosto massiccia, lo definirei un prodotto per polsi non proprio esili!
Il cinturino che viene dato in dotazione è molto resistente, in un materiale flessibile di colore nero che non tende a squamarsi o rovinarsi anche con lavaggi frequenti.
Il prodotto è infatti impermeabile e resistente fino a 5 atmosfere, pertanto anche lavandolo dopo aver fatto attività sportiva o semplicemente averlo indossato tutto il giorno, non si riscontrerà nessun problema!
Parlando di app: il succitato sistema operativo Wear OS mette a disposizione un'infinità di applicazioni, dalle versioni "companion" che comunicano con le controparti per smartphone a dei veri e propri giochi o passatempo da utilizzare sul piccolo schermo touch.
Da apprezzare ad esempio, l'app Telegram che permette di utilizzare il famoso software di messaggistica senza l'ausilio del cellulare.
La ricezione delle notifiche da parte del telefono è velocissima ed i profili di vibrazione selezionabili si adattano tranquillamente alle esigenze di chiunque: che tu voglia una vibrazione appena accennata o magari pulsante, puoi settarla direttamente dallo smartwatch.
L'autonomia è il punto debole dell'intera offerta!
Se da una parte vi è una promessa di utilizzo davvero molto prolungato in modalità risparmio energetico, rinunciando quindi a gran parte delle funzionalità che il prodotto offre, dall'altra troviamo un'autonomia con prodotto a pieno regime, che raggiunge i due giorni scarsi spegnendolo di notte...
Certo, c'è poco di cui lamentarsi poiché la ricarica ultra rapida permette di caricare il prodotto in pochissimo tempo (parliamo nell'ordine dell'oretta e mezza) ma sarebbe stato interessante implementare qualche profilo intermedio che permettesse di prolungare la vita della batteria ma al contempo non dover rinunciare a quasi tutte le funzioni "smart" dell'orologio.
Infine parliamo di watchfaces.
Sullo store si trovano tantissime app che aggiungono le watchfaces più disparate ma per quante ne abbia provate, finisco sempre per scegliere tra quelle di default (già moltissime) alcune delle quali con gradevoli animazioni o interazioni che cambiano a seconda dell'orario.
Nel complesso dunque si tratta di un prodotto completo e assolutamente in linea con ciò che offre il mercato concorrenziale.
Commenti
Bene. Bravo. Bella recensione. Speriamo che il Watch 2 abbia una miglior autonomia e un sistema intermedio di risparmio energetico come suggerisci molto bene tu 👍👍👍
Molto interessante la tua recensione. Ti ringrazio per la condivisione, visto che il prossimo mio acquisto futuro per Oppo sarà il watch...sempre che sia più performante dell'attuale mio Samsung
bella recensione complimenti, sono rimasto sorpreso sul fatto autonomia
bella recensione!! bravo!!
Cmq sempre un'ottimo prodotto
sarebbe interessante se il 2 mantenesse il "doppio sistema operativo" come la versione già in vendita in cina, mantenendo RTOs per le funzioni a basso impatto energetico e semplici e wearOs per quello principale (quello cinese ha una versione android diciamo da smartphone adattata)
bello 👍🏻