
OPPO A52 è uno smartphone low-cost dalle caratteristiche interessanti che garantisce una buona esperienza d’uso anche grazie ad Android 11 ed alla ColorOS 11.
Contenuto della confezione
La confezione dell’OPPO A52 è realizzata in cartone ed al suo interno, oltre allo smartphone, ospita il cavo USB – USB di tipo C, il caricabatterie, una cover in silicone, degli auricolari con filo, il pin per rimuovere il carrellino delle SIM, il manuale utente e la garanzia.
Design e costruzione
L’OPPO A52 è realizzato in plastica, ma la qualità costruttiva è davvero ottima e non presenta scricchiolii durante l’utilizzo quotidiano.
Il design dello smartphone è accattivante e segue le linee del momento, con la presenza di un foro nel display che ospita la fotocamera frontale. Nella parte posteriore il design è un po’ anonimo e simile a quello di tanti altri smartphone presenti sul mercato, ma le due diverse colorazioni con cui viene proposto rendono questo smartphone elegante.
Nella parte inferiore ci sono l’ingresso per il jack audio da 3.5 mm, il microfono principale, la porta USB di tipo C e lo speaker, mentre nella parte superiore lo smartphone è pulito. Sul lato sinistro ci sono il foro per estrarre il carrellino delle SIM ed i due tasti per regolare il volume, mentre sul lato destro c’è il solo tasto di accensione che integra anche il lettore di impronte digitali e che può essere utilizzato anche per richiamare Google Assistant.
Caratteristiche tecniche dell’OPPO A52
- Display: IPS, 6.5″, Full HD+, luminosità 480 nits, screen ratio: 90,50%
- CPU: Qualcomm Snapdragon 665
- GPU: Adreno 610
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 64 GB (espandibile fino a 256 GB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 11 con interfaccia personalizzata ColorOS 11
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / A-GPS / Beidou / Glonass / GALILEO, NFC
- Fotocamera frontale: 8 MP, f/2.0
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (12 MP, f/1.7 + 8 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 119° + 2 MP, f/2.4 + 2 MP, f/2.4), flash LED
- Batteria: 5000 mAh con supporto alla ricarica da 18W
- Dimensioni: 162 x 75,5 x 8,9 mm
- Peso: 192 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali laterale, doppio speaker stereo, Dirac 2.0, jack audio da 3.5 mm
Display
L’OPPO A52 utilizza un display IPS da 6.5″ con risoluzione Full HD+ e si caratterizza per la presenza del foro che ospita la fotocamera frontale. Il foro nel display viene valorizzato da un’animazione gradevole che lo illumina in modo dinamico quando lo smartphone viene sbloccato o quando si passa alla fotocamera frontale per scattare un selfie.
La qualità del display è buona e garantisce una buona resa cromatica e degli ottimi angoli di visuale. Grazie al suo display l’OPPO A52 può essere utilizzato per la visualizzazione dei contenuti multimediali sulle varie piattaforme streaming (come Netflix e Prime Video) che possono essere riprodotti in alta definizione grazie alla certificazione dei DRM Widevine L1.
Lo smartphone supporta la modalità scura che non garantirà minori consumi (visto che il display non è un AMOLED), ma che molti potrebbero apprezzare (io la utilizzo sempre sugli smartphone quando è disponibile). Presente anche l’opzione per la riduzione della luce blu che risulterà particolarmente utile quando si vorrà avere un maggiore comfort visivo.
Hardware
Questo smartphone utilizza il processore Qualcomm Snapdragon 665, affiancato dalla GPU Adreno 610, da 4 GB di memoria RAM e da 64 GB di memoria interna.
Il processore utilizzato non è sicuramente il più recente, ma riesce comunque a garantire delle prestazioni di buon livello e non presenta particolari problemi durante l’utilizzo quotidiano.
Software
Durante l’ultimo anno OPPO ha lavorato molto sulla parte software per riuscire ad integrare funzionalità interessanti ed allo stesso tempo migliorare la parte estetica che ora è molto più vicina ai gusti degli utenti occidentali.
Grazie alla ColorOS ogni utente può personalizzare quasi ogni aspetto del proprio smartphone che, quindi, diventa quasi unico rispetto a tutti quelli degli altri utenti (anche grazie alla possibilità di personalizzare lo stile delle icone). OPPO offre la possibilità di avere un’interfaccia con o senza il drawer delle applicazioni, ma anche un’interfaccia semplificata che renderà le icone più grandi e può rappresentare una valida soluzione per le persone più anziane.
Per muoversi all’interno del sistema possono essere utilizzati i “classici” tasti virtuali di navigazione, ma anche degli swipe verso l’alto o le gestures (queste ultime sono particolarmente comode e permettono anche di passare all’app precedente con uno swipe prolungato da destra o da sinistra verso il centro). Chi vuole può anche attivare la barra laterale di navigazione che in pratica è un “cassetto” che può essere aperto con uno swipe e che ospita alcune app da avviare rapidamente. Con uno swipe verso il basso si può accedere alla ricerca globale, ma questa gesture può essere abbinata all’apertura del centro notifiche.
L’OPPO A52 può essere utilizzato in sicurezza anche dai più piccoli grazie allo “Spazio Bambini” che, tra le tante cose, previene la perdita di credito telefonico andando a limitare l’uso delle reti mobili e proibendo l’addebito automatico di giochi o app tramite l’invio automatico di SMS, permette di ridurre l’intervallo di utilizzo delle app e vieta la modifica delle impostazioni di sistema e l’installazione o disinstallazione di app.
OPPO ha curato anche la parte che riguarda la sicurezza e la tutela della privacy andando ad integrare la cosiddetta “Cassaforte privata” (che permette di “nascondere” foto, video, audio e documenti), il passaggio alla tastiera sicura quando bisogna inserire password o altri dati sensibili, la notifica dell’utilizzo del microfono da parte delle app in background e la richiesta di utilizzo della fotocamera da parte delle app eseguite in background.
Per rendere ottimale l’esperienza di utilizzo possono essere sfruttate alcune funzionalità interessanti come lo “spazio gioco” per migliorare le prestazioni durante le sessioni di gaming, il “multiutente” per creare un account ospite ed il “clonaggio app” per avere due account per applicazioni come Facebook e WhatsApp.
L’OPPO A52 può essere utilizzato anche per rilassarsi grazie ad OPPO Relax, un’app davvero molto interessante che mostra degli esercizi di respirazione e riproduce musica e suoni ambientali. App di questo tipo mostrano come l’azienda curi ogni dettaglio del software per garantire un’esperienza di utilizzo sempre ottimale.
OPPO A52 è stato lanciato sul mercato con Android 10 e con la ColorOS 7.1, ma da qualche settimana lo smartphone ha ricevuto l’aggiornamento alla ColorOS 11 che ha portato diversi miglioramenti ed anche Android 11. Questo aggiornamento rende l’OPPO A52 ancora più interessante, anche perché sono pochi i produttori che continuano ad aggiornare i dispositivi di fascia bassa o medio – bassa.
Prestazioni
L’unione tra un comparto hardware di buon livello ed un software completo permette di avere delle prestazioni sempre all’altezza in ogni situazione, con una buona fluidità generale ed un’ottima stabilità (solo in alcuni casi, quando lo smartphone viene messo sotto stress in modo pesante, si possono avere dei micro rallentamenti che, però, non influiscono in modo significativo sulle prestazioni e sull’utilizzo).
Anche il comparto audio offre delle prestazioni di buon livello grazie all’audio stereo ed alla “Tecnologia Real Sound” che nella modalità intelligente riesce a riconoscere lo scenario per applicare in automatico gli effetti audio ottimali, ma che permette di scegliere manualmente anche l’effetto preferito.
Connettività
L’OPPO A52 non supporta le reti 5G, ma a livello di connettività non ha dei veri punti deboli grazie al Wi-Fi dual band, alla possibilità di utilizzare contemporaneamente due SIM senza rinunciare all’espansione di memoria (grazie al carrellino con triplo slot), al Bluetooth 5.0, ad un GPS con un fix rapido ed all’integrazione del chip NFC (per effettuare pagamenti in mobilità utilizzando lo smartphone).
Fotocamera
OPPO A52 integra nella parte posteriore 4 fotocamere all’interno di un modulo rettangolare: il sensore principale da 12 MP, il sensore grandangolare da 8 MP e due sensori da 2 MP per migliorare l’effetto bokeh. La fotocamera frontale da 8 MP è integrata all’interno di un foro nel display.
Sicuramente l’OPPO A52 non può garantire scatti e video di ottimo livello, ma la qualità generale è buona ed adeguata con le esigenze delle persone che decideranno di acquistare questo smartphone.
Quando le condizioni di luminosità sono buone si possono realizzare scatti di buon livello anche grazie all’utilizzo dell’HDR automatico e del lavoro svolto dall’intelligenza artificiale che riconosce gli scenari ed applica automaticamente i parametri di scatto migliori. Quando le condizioni sono un po’ più complesse e la luce non è ottimale la qualità degli scatti peggiora, ma sfruttando la modalità notte la situazione migliora (ovviamente senza fare miracoli). La fotocamera grandangolare non offre scatti di elevata qualità, ma in alcune situazioni può risultare fondamentale e verrà sicuramente apprezzata (forse OPPO avrebbe potuto eliminare i due sensori da 2 MP ed utilizzare una fotocamera grandangolare migliore).
Con questo smartphone si possono registrare video in 4K a 30 fps, slow – motion a 120 fps, time – lapse e video grandangolari con risoluzione 720p a 30 fps.
Il software della fotocamera è completo e permette di utilizzare anche la “Modalità esperto” per regolare manualmente i singoli parametri. Da segnalare l’integrazione di Google Lens che può risultare utile.
Come sugli altri smartphone OPPO non manca Soloop, un video editor che permette di creare rapidamente dei filmati accattivanti utilizzando foto e video realizzati con lo smartphone che vengono abbinati ad una colonna sonora. Questi brevi filmati potranno essere condivisi rapidamente sui social.
Autonomia
OPPO A52 integra una batteria da 5000 mAh e supporta la ricarica rapida da 18W. Con questo smartphone si arriverà a sera anche con un utilizzo intenso, ma chi lo utilizzerà in modo più leggero potrebbe raggiungere anche i due giorni di utilizzo.
Conclusioni
OPPO A52 è uno smartphone che, considerando il prezzo a cui può essere acquistato, non ha dei veri punti deboli e riesce a fare tutto senza particolari problemi. L’esperienza di utilizzo è migliore rispetto a molti altri smartphone della concorrenza, mentre con questi ultimi condivide la qualità del comparto fotografico.
Uno smartphone di questo tipo è perfetto per tutte quelle persone che vogliono spendere poco, ma allo stesso tempo vogliono uno smartphone con un bel design, un’ottima autonomia ed un software aggiornato e completo (con la ColorOS 11 da questo punto di vista l’OPPO A52 ha pochissimi rivali).
Commenti
👍🏻
Ho questo smartphone da 1 anno e 8 mesi, pagato 125 euro all'epoca. Lo uso come se non ci fosse un domani e si comporta benissimo. Batteria sempre infinita. Mi trovo a doverlo sostituire per un solo motivo: il volte non abilitato. Utilizzando il telefono anche per lavoro e come hotspot, non può cadermi la linea a ogni chiamata ricevuta. Peccato