Rating:
Oppo risponde al chiaro intento di battere la concorrenza nel mercato dei telefoni pieghevoli, e lo fa con una proposta molto completa e solida.
INTRODUZIONEIl nuovo FIND N2 FLIP riprende ciò che vediamo da un po’ di tempo nella gamma Flip di Samsung, con il suo arrivo in Europa possiamo considerarlo il primo smartphone OPPO con schermo pieghevole a conchiglia che entra a far parte del catalogo di smartphone dell'azienda. È un telefono che ha richiesto anni di sviluppo e che risolve molti punti deboli dei telefoni pieghevoli a cui siamo stati abituati, come un migliore meccanismo di chiusura e una piega meno visibile sia allo sguardo che al tatto.
Lo smartphone ha uno schermo principale da 6,80 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una risoluzione di 2520 x 1080 pixel, è presente anche uno schermo secondario da 3,26 pollici all'esterno che consente di consultare una moltitudine di notifiche e altri tipi di informazioni. Il processore è quello di uno smartphone di fascia alta a tutti gli effetti. All'interno troviamo infatti un MediaTek Dimensity 9000+ coadiuvato da 8GB di RAM e sistema operativo ColorOS 13 basato su Android 13. La batteria è da 4300 mAh, anche se è già più grande di quello che possiamo vedere nella concorrenza.
Inoltre, Oppo Find N2 Flip supporta la ricarica rapida Super VOOC. Per quanto riguarda le fotocamere, il telefono pieghevole di OPPO sul retro racchiude una configurazione a doppia fotocamera con una fotocamera principale da 50 megapixel e una fotocamera ultra grandangolare da 8 megapixel. La fotocamera frontale per i selfie ha un sensore da 32 megapixel.
DESIGN E DISPLAY
La principale novità dello smartphone è che lo schermo esterno è più grande di quello che troviamo nella concorrenza, il che rende più facile visualizzare notifiche e messaggi senza dover aprire il telefono. Da questo pannello esterno è possibile controllare l’agenda, vedere il meteo o controllare lo sport con i widget disponibili. Infatti, possiamo vedere fino a sei notifiche alla volta e visualizzare più facilmente l'anteprima delle foto catturate.
Per quanto riguarda lo schermo interno invece non c'è una grande rivoluzione. È un pannello FHD da 6,8 pollici con proporzioni 21:9 e una risoluzione di 2520 x 1080 con una densità di 403 ppi che funziona con una frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz e una luminosità di 1600 nits. È necessario evidenziare il sistema di cerniere Flexion Hinge di seconda generazione, con un design migliorato che conferisce allo schermo interno una piega praticamente invisibile frontalmente. Per quanto riguarda il design, i bordi del Find N2 Flip sono un po' più arrotondati rispetto a quelli a cui siamo abituati, avrei preferito che il display avesse un livello di protezione superiore rispetto al Gorilla Glass 5.
HARDWARE E SOFTWARE: colorOS
OPPO si è affidata a Mediatek per integrare uno dei suoi ultimi processori all'interno di OPPO Find N2 Flip: il Dimensity 9000+, abbinati a 8GB di RAM e 256GB di storage interno.
I numeri non mentono e Dimensity 9000+ è un processore molto potente. Ho usato questo OPPO Find N2 Flip normalmente nel quotidiano, ma ho anche preteso molto e l’ho messo sotto stress giocando a videogiochi con elevata grafica, ho scattato molte foto e video, ho navigato in Internet e sui social network, ho ascoltato musica su Spotify e ho anche guardato video e serie su Netflix per ore e il suo comportamento è stato adeguato in ogni momento.
Non ho riscontrato lag e/o ritardi durante la mia esperienza. Naturalmente, il telefono si surriscalda negli scenari di utilizzo più impegnativi. Giocare ad "Asphalt 9" o "Apex Legends" per 15 minuti significa notare un aumento della temperatura percepibile nella mano, soprattutto posteriormente dove sono integrati i sensori della fotocamera. Ma non è nulla di preoccupante perché, nonostante questo leggero aumento, le prestazioni rimango invariate e in poco tempo la temperatura rientra nella norma.
Lo smartphone dispone di connettività 5G sia con reti SA che NSA per navigare e giocare alla massima velocità e con la minima latenza. Ha Bluetooth 5.3 e GPS ed NFC per effettuare pagamenti. Il lettore di impronte digitali dello smartphone si trova lateralmente sulla scocca ed è piuttosto reattivo anche se preferisco di gran lunga un sensore sotto il display. La ricezione con i dati mobili è buona ma non mi ha particolarmente soddisfatto la ricezione del segnale WiFi, l’ho trovato sotto la media. L’audio in capsula si sente molto bene.
A livello software, questo OPPO Find N2 Flip è animato dalla ColorOS 13 basata su Android 13. Il livello di personalizzazione OPPO offre un'esperienza pulita, con poco bloatware e con una dose di personalizzazione e semplicità senza pari. È un sistema stabile, ben ottimizzato e in nessun momento mi ha dato problemi di prestazioni.
ColorOS si adatta alla condizione “pieghevole” di questo telefono OPPO grazie alla modalità Flex Form, che si attiva automaticamente in alcune applicazioni quando lasciamo il telefono appoggiato, piegato a metà, su qualche superficie. Questo è comodo, ad esempio, su YouTube per vedere il video nella parte superiore dello schermo e i commenti nella parte inferiore. Mi auguro che in futuro sempre più app supportino tale funzione.
FOTOCAMERA
La fotocamera è, probabilmente, l'aspetto che mi è piaciuto di meno. Il terminale dispone di una fotocamera grandangolare da 50 MP con f/1.8, accompagnata da una seconda grandangolare da 8 MP con f /2.2. Non sono presenti né un sensore macro, né un obiettivo per la messa a fuoco, né un teleobiettivo. Il sensore da 50 megapixel presenta la tecnologia Pixel Binning per creare pixel più grandi e, in teoria, consente di scattare foto ottime quando c'è una buona luce.
Grazie alla NPU MariSilicon X utilizzata da Oppo negli ultimi flagship Find del brand, il risultato è di alta qualità. Inoltre, sono presenti anche i filtri in collaborazione con Hasselblad. Come dicevo, la fotocamera principale è abbastanza buona, scatta immagini generalmente ben dettagliate e correttamente esposte ma in condizioni di scarsa luminosità si nota subito un maggiore degrado qualitativo.
La modalità notturna si attiva automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione, impiegando un po' più di tempo per lo scatto, ma riuscendo a preservare molti dettagli senza aggiungere molto rumore all'immagine. Anche i colori sono riprodotti fedelmente, a meno che non utilizziamo l'ultra-grandangolare, che produce risultati troppo scadenti e che non sono in grado di competere con i migliori cameraphone del 2023.
I video hanno una risoluzione massima 4k a 30 FPS con stabilizzazione elettronica.
La fotocamera frontale, con sensore da 32 MP, è buona per i selfie, così come le videochiamate che si possono effettuare senza dover tenere in mano lo smartphone, grazie alla possibilità di ripiegare il telefono e appoggiarlo su una superficie stabile.
BATTERIA
Con i suoi 4300 mAh, Find N2 Flip ha la batteria più grande di qualsiasi altro dispositivo pieghevole a conchiglia.
Nei test che ho effettuato con il telefono sono sempre arrivato a fine giornata con una batteria tra il 10% e il 20%. Nei dati dello schermo attivo, OPPO Find N2 Flip varia tra le 4 e le 5 ore e mezza di schermo attivo.
Per caricare questo telefono, Oppo ci offre una ricarica rapida SuperVOOC da 44 W, un fatto davvero sorprendente, visto che il caricabatterie incluso nella confezione del dispositivo è da 67 W, con il quale possiamo completare la ricarica dallo 0 al 100% in circa un'ora e 10 minuti. Sia in termini di ricarica, ottimizzazione della batteria e capacità, Find N2 Flip di Oppo è in grado di battere la concorrenza, e questa è un’ottima notizia.
Purtroppo non è presente la ricarica wireless.
GIUDIZIO FINALE
OPPO Find N2 Flip è, a mio parere, il miglior telefono pieghevole a conchiglia disponibile ad oggi. Risponde al chiaro intento di battere la concorrenza nel mercato dei telefoni pieghevoli, e lo fa con una proposta molto completa e solida che supera tutti gli standard che ci si aspetta da un telefono con questo form factor.
Abbiamo uno schermo esterno più utilizzabile, una buona batteria e una ricarica rapida, un'enorme potenza e una fotocamera che, nonostante non sia perfetta, riesce a catturare i nostri momenti preferiti. Se a tutto questo aggiungiamo che il prezzo a cui è proposto è di 1.199,99 euro e che la differenza di prezzo con la sua concorrenza più diretta non è molto elevata, siamo senza dubbio di fronte alla migliore alternativa pieghevole del mercato.
Commenti
👍
Vedremo
👍
Bella recensione 😊
Bella recensione
👏👏👏
Bella recensione