
Prodotto top category, ma a che punto è la category?
Ecco la recensione di Giovanni Monteleone sull'OPPO Find N2 Flip, uno smartphone pieghevole dal prezzo di 1200 euro.
Nella mia analisi, cercherò di offrire una valutazione oggettiva del prodotto, tenendo conto dei dati tecnici e di come questi influenzino l'esperienza d'uso, per poi esprimere una considerazione personale basata sui miei criteri di valutazione.
# CONFEZIONE
L'OPPO Find N2 Flip è presentato con una confezione dal design elegante e originale, che consente allo smartphone di essere esposto leggermente sollevato. La cura per i dettagli non si ferma solo all'aspetto estetico, ma si estende anche al contenuto della confezione, che si rivela molto ricco e completo. Oltre allo smartphone, infatti, sono inclusi un alimentatore 67W Super Vooc, un cavo USB/USB-C, un adattatore da USB a USB-C e una cover trasparente, composta da due pezzi, per proteggere il dispositivo in modo efficace.
# COSTRUZIONE
L'estetica di questo smartphone è un vero e proprio colpo d'occhio. La qualità percepita è semplicemente eccezionale: sia il profilo in metallo (contenente: bilanciere del volume, tasto di accensione con lettore di impronte integrato, vano per le due sim, tipo C e speaker) sia il retro realizzato in Gorilla Glass 5 con una texture particolare, donano al dispositivo un aspetto estremamente elegante e raffinato, in grado di catturare l'attenzione grazie alla sua bellezza.
A fare la vera differenza in termini di impatto visivo è la capacità di piegarsi: a tal proposito, la cerniera, oltre ad essere zigrinata all'esterno e contenere il logo, è in grado di far chiudere completamente lo smartphone, a differenza dei concorrenti sul mercato.
Il display principale, con una diagonale di 6.8 pollici, offre un'esperienza visiva davvero notevole (vedremo più avanti), mentre il display esterno, con una dimensione di 3.26 pollici, risulta essere il più grande nella sua categoria.
L'ottimo design, oltre alla qualità percepita di altissimo livello, è in grado di suscitare grande stupore e curiosità in chiunque si trovi nelle vicinanze del proprietario.
Questo smartphone ha un peso di circa 191 grammi e uno spessore di soli 7,5 millimetri quando è aperto, il che lo rende comodo da utilizzare.
Quando invece è chiuso, lo spessore aumenta fino ai 16 millimetri e l'altezza è di circa 85 millimetri, il che lo rende estremamente compatto e facile da trasportare in tasca.
è presente la certificazione IP54, che protegge dalle polveri (non tutte) e spruzzi d’acqua, ma la concorrenza riesce a fare decisamente meglio.
# UTILIZZO
## Display interno
Una volta aperto lo smartphone, ci si trova di fronte al display principale da 6.8 pollici, con un formato di 21:9 che lo rende piuttosto alto ma comunque stretto. La risoluzione è Full HD+ (2520X1080), e la luminosità massima raggiunge i 1200 nit, garantendo una buona visibilità anche in ambienti esterni.
Tuttavia, la modalità schermo predefinita "vivida" può rendere i colori un po' troppo saturi e artificiali. Si consiglia pertanto di utilizzare la modalità cinematografica, che assicura una riproduzione cromatica più accurata e realistica.
Per quanto riguarda la piega del display, va detto che al momento dell'acquisto era quasi impercettibile sia al tatto che alla vista. Dopo circa 20 giorni di utilizzo, è diventata leggermente più visibile, ma non compromette la qualità visiva del pannello.
In ogni caso, va sottolineato che si tratta di una limitazione tecnologica inevitabile, che non influisce sull'esperienza d'uso complessiva dell'OPPO. Nel complesso, il display offre una buona qualità visiva, soprattutto se utilizzato nella modalità cinematografica.
Infine, vale la pena soffermarsi sul refresh rate del display. OPPO ha implementato un pannello di tipo LTPO, in grado (in teoria) di variare dinamicamente la frequenza di aggiornamento da 1 a 120Hz.
Durante il test ho riscontrato alcune criticità: utilizzando l'opzione "mostra frequenza di aggiornamento" dalle impostazioni sviluppatore, ho notato che lo schermo passa dinamicamente dai 60Hz ai 120Hz, senza scale intermedie. Ho quindi provato ad utilizzare la modalità gaming, che indica una frequenza di aggiornamento inferiore ai 60Hz.
Tuttavia, questo stratagemma ha risolto un problema, ma ne ha segnalato un altro: ho notato che i giochi, tra cui Asphalt 9, COD e Subway Surf, funzionano solo a 60Hz, nonostante il display supporti i 120Hz.
Nonostante questo inconveniente, il display si è dimostrato funzionale e soddisfacente in gran parte delle altre applicazioni.
## Display esterno
Il display esterno del dispositivo è un AMOLED da 3,26 pollici con frequenza di aggiornamento di 60Hz, il più grande nella sua categoria. La qualità del display è ottima e offre un'esperienza di visualizzazione piacevole.
La schermata principale del display esterno mostra l'ora e la data, insieme a un accesso rapido alle notifiche e ai toggle. Inoltre, consente di scattare foto e video senza aprire il telefono, controllare il meteo, consultare il calendario e impostare dei timer personalizzabili.
Sebbene l'utilizzo del display esterno sia ben gestito, sarebbe auspicabile una maggiore integrazione (ad esempio, con applicazioni come Maps) per arricchire ulteriormente l'esperienza utente.
## Audio
Da segnalare anche il comparto audio dello smartphone, che offre un volume particolarmente elevato ma presenta alcune carenze nella riproduzione dei suoni. In particolare, i suoni alti e bassi risultano meno accentuati rispetto ai medi, che tendono ad avere una sovrabbondanza. Va comunque considerato che gli speaker sono piuttosto piccoli, il che rende difficile ottenere una qualità audio al top.
Nel complesso, l'esperienza auditiva dello smartphone è buona, ma non eccellente se confrontata con quella di dispositivi più tradizionali. Tuttavia, va detto che la maggior parte degli utenti non avvertirà queste sottili differenze e sarà soddisfatta della qualità audio offerta dal dispositivo.
## Hardware e software
L'N2 Flip è uno smartphone che si presenta completo dal punto di vista hardware. Dispone del processore Mediatek 9000+, il quale rappresenta il top di gamma 2022 dell'azienda taiwanese, 8GB di RAM LPDDR5, WiFi 6, Bluetooth 5.3, memorie UFS 3.1 e connettività 5G.
La mia esperienza con la ricezione è stata estremamente positiva. Tuttavia, va notato che ho testato il prodotto in un'area urbana molto sviluppata come il centro di Padova, dove la ricezione è generalmente di ottimo livello.
Il processore offre prestazioni eccellenti, garantendo al telefono una fluidità e una reattività costante, senza surriscaldamenti. In questo modo, il dispositivo trasmette una grande sensazione di affidabilità, che non è sempre stata presente nei processori Mediatek.
Per quanto riguarda il software, il dispositivo viene fornito con Android 13 e la Color OS 13 preinstallati, garantendo 4 anni di aggiornamenti di versione Android e 5 anni di patch di sicurezza, il che rappresenta un ottimo punto a favore. Inoltre, la Color OS si presenta come una versione maggiormente adatta al mercato europeo rispetto al passato, offrendo un'esperienza piacevole.
Tuttavia, la caratteristica principale di questo smartphone, ovvero la possibilità di piegarlo, risulta poco sfruttata. Sebbene sia sfruttata in alcune funzioni come le fotocamere e parzialmente su YouTube, rimane ancora un aspetto che può essere migliorato.
## Fotocamera
Lo smartphone è equipaggiato con tre fotocamere, di cui due esterne e una interna.
La fotocamera principale esterna è dotata di un sensore da 50 megapixel con apertura f/1.8, che consente di scattare foto di altissima qualità e registrare video in 4K a 30fps. Le immagini scattate con questa fotocamera sono molto dettagliate, soprattutto in condizioni di luce ideali. Inoltre, è disponibile l'intelligenza artificiale per migliorare i risultati in base al contesto, anche se a volte il risultato finale può risultare poco naturale. La fotocamera ultra-grandangolare da 8 megapixel con apertura f/2.2 è invece un po' deludente rispetto alla fotocamera principale.
Per quanto riguarda i video, purtroppo manca la stabilizzazione ottica, il che si traduce in una qualità video inferiore rispetto ad altri smartphone di fascia alta. Da notare che, al momento, gli smartphone pieghevoli presentano alcune limitazioni tecniche simili.
La fotocamera frontale, sebbene sia possibile utilizzare la fotocamera principale per i selfie grazie al display esterno, potrebbe deludere alcuni utenti. Inoltre, la mancanza di integrazione software con le principali app di social media, come Instagram, Snapchat, WhatsApp e Telegram, è un limite che potrebbe essere percepito dagli utenti abituali di questi servizi.
## Batteria.
La batteria dello smartphone ha una capacità di 4300 mAh, una cifra nella media dei dispositivi di fascia alta attualmente sul mercato. Tuttavia, grazie al processore efficiente e al software ottimizzato, l'autonomia è davvero notevole. In particolare, durante i test condotti, è stato possibile utilizzare il dispositivo in modo intenso per l'intera giornata senza la necessità di ricaricarlo, raggiungendo un residuo di carica pari al 15%.
È importante sottolineare che l'autonomia della batteria può variare in base all'uso che se ne fa del dispositivo. Ad esempio, se si utilizzano applicazioni che richiedono molte risorse, come giochi o video in streaming, la durata della batteria potrebbe essere inferiore. Tuttavia, nel complesso, l'autonomia dello smartphone è davvero ottima considerando la capacità della batteria e lo spazio limitato a disposizione.
# CONSIDERAZIONI FINALI
L'N2 FLIP rappresenta uno dei massimi esponenti qualitativi nel nuovo mondo degli smartphone pieghevoli, che senza dubbio è affascinante. La tecnologia pieghevole rende il dispositivo comodo da portare in tasca, nonostante le sue grandi dimensioni. Tuttavia, l'effettivo sfruttamento dell'angolo di 90 gradi risulta limitato e praticamente inutile nella maggior parte dell'utilizzo quotidiano.
Anche se il display esterno è grande e impressionante, mancano ancora integrazioni che potrebbero renderlo un elemento chiave. Al momento, il display esterno ha solo una funzione limitata e potrebbe essere sostituito da una smartband da 20 euro, per quanto fighissimo possa sembrare.
In definitiva, l'esperienza complessiva con l'N2 FLIP è positiva, con un'ottima autonomia della batteria e prestazioni hardware e software di alto livello. Tuttavia, la tecnologia pieghevole non offre ancora molte funzionalità utili e il display esterno non è pienamente sfruttato, anche se resta un'opzione estremamente accattivante.
Commenti
Ottima recensione, grazie!
Non vedo la recensione xo
👍🏻