Menu

Recensione Oppo Reno13

Recensione Oppo Reno13

Grazie al programma Oppo testa e resta ho avuto il piacere di provare per un mese uno degli ultimi modelli della casa, nello specifico il Reno13 nella colorazione luminous Blue, che trovo semplicemente stupenda.

 Lo smartphone mi ha colpito in maniera davvero positiva, nonostante io abbia già altri prodotti Oppo e quindi conosco benissimo il loro ecosistema qui le varie migliorie rispetto ai suoi predecessori sono davvero evidenti.

Lo smartphone è elegante e leggero, ha cornici sottili, un retro lucido ed uno schermo amoled da 6,59 pollici, ma soprattutto ha la certificazione Ip69.

Lo schermo è eccezionale con una resa visiva ottima in tutte le condizioni, anche all'aperto e sotto la luce diretta del sole, anche se, in quel contesto è meglio disattivare la luminosità automatica. Il refresh rate, a seconda del tipo di prestazioni che si impostano, varia dai 60 ai 120 hz, risulta sempre molto fluido ma con la modalità prestazioni elevate il Reno13 da davvero il meglio di se.

L' audio stereo è chiaro e potente, non si avvertono distorsioni nemmeno con il volume al massimo

Per quanto riguarda le prestazioni il dispositivo resta sempre fluido anche sotto stress, non scalda eccessivamente e grazie ai suoi 12 gb di RAM estensibili a 24 non si avvertono mai cali significativi, sia che si stia lavorando, guardando contenuti streaming o giocando, peccato solo che i 256gb di memoria interna non siano espandibili con una memoria esterna, non che i 256 siano pochi ma sarebbe stato un ottimo plus.

Nota super positiva lo merita senza alcun dubbio la batteria da 5600mah garantita 5 anni, per me è il vero cavallo di battaglia di questo prodotto. Durante questo mese ho caricato il cellulare ogni 30-32h senza mai scendere sotto il 20%, supporta la carica veloce da 80w, anche se io ho utilizzato un caricabatterie da 65w avendo quello di un modello precedente raggiungendo la piena carica in meno di 40 minuti, sempre se nelle impostazioni non si attiva la ricarica intelligente che studiando l'utilizzo che facciamo dello smartphone cambia i parametri di carica per preservare la batteria.

Il comparto fotografico è molto buono in condizioni di luce ottimale, leggermente meno in quelle di scarsa luce, è comunque in linea con i suoi competitor di fascia, anche se l'editor IA inserito nel dispositivo fa davvero un ottimo lavoro quando si tratta di eliminare i riflessi , di rimettere a fuoco le immagini, di migliorarne la nitidezza o di eliminare il rumore nelle foto notturne. Stupefacente il comparto video con i vari settaggi da 30-60 FPS e da 1080-4k sia nella camera frontale che posteriore che risultano davvero efficaci

Lato connettività abbiamo il 5g, il wi-fi veloce ed un bluetooth stabile con un ottima ricezione, mentre lato software troviamo la solità colorOs su base android con moltissime funzioni smart e personalizzazioni utili come ad esempio la possibiltà di ricevere o inviare contenuti con i dispositivi IOS, il traduttore istantaneo dello schermo, l'assistente IA, il traduttore vocale di una qualsiasi lingua straniera, quest'ultimo l'ho testato personalmente con un amico americano ed il risultato è stato ottimo anche se l'interlocutore deve posizionarsi molto vicino al microfono per eliminare i disturbi esterni.


In conclusione il Reno13 è un ottimo smartphone di fascia medio-alta con una batteria eccezionale, uno schermo ed un'audio di qualità, offre prestazioni affidabili essendo un dispositivo equilibrato e performante, l'integrazione dell'assistente IA è pratica e molto utile, il comparto foto-video è di tutto rispetto. Mi sento assolutissimamente di consigliarne l'acquisto se paragonato ai suoi competitor di fascia e prezzo.


Commenti

Classifica Classifica
Generale
Settimanale
Classifica completa Classifica completa