Rating:
Uno smartphone equilibrato
Premessa:In una società come quella odierna, che si muove ad un ritmo velocissimo, si è sempre alla ricerca di un dispositivo che sia in grado di fornire un’esperienza d’uso a tutto tondo.
Oppo Reno 10 5G è uno smartphone che riesce a coprire ogni esigenza, poiché è ben equilibrato e offre una marcia in più in termini di originalità e funzioni rispetto alla concorrenza.
Design:
L’aspetto con cui si presenta il box è piuttosto minimal, al suo interno si trova la manualistica, l’alimentatore, il cavo d’alimentazione, il pin di estrazione della scheda Sim (dual sim 5G) e il cellulare con pellicola, non in vetro, preapplicata.
Ho avuto la fortuna di poter testare questo dispositivo nella colorazione Ice Blue e vi assicuro che ho avuto difficoltà a lasciargli una cover per proteggerlo in quanto, sia al tatto che alla vista, risulta talmente bello che è un peccato coprirlo. Mi dispiace solo che nella confezione di vendita non venga fornita alcuna cover, tantomeno una trasparente opaca che permetta di godersi il design di questo Reno 10.
Il dispositivo risulta leggero rispetto a molti della concorrenza, proponendo 185 g di peso, 7.99mm di spessore, 74.19mm di larghezza e 162.43mm di altezza, presentando uno schermo da 6.7” molto luminoso e che risulta curvato lungo bordi ma dall’impugnatura confortevole.
Al lato destro troviamo il tasto d’accensione e il bilanciere del volume.
Sul retro, oltre alla back cover colorata, troviamo il bump della fotocamera, nota molto carina e, secondo me, che dona a questo dispositivo un aspetto più accattivante.
Prestazioni:
Da un punto di vista prestazionale il processore di casa MediaTek montato su questo dispositivo (un Mediatek Dimensity 7050 5G) riesce a fornire prestazioni sufficienti anche in presenza di task particolarmente pesanti.
L’unica nota negativa lato performance, nell’uso quotidiano, è la presenza di microlag durante l’uso di social che coinvolgono video (tiktok, youtube shorts, etc…) e durante lo scroll di informazioni nella UI mentre si esegue un task in background particolarmente pesante (come ad esempio l’aggiornamento delle app dal PlayStore Google), nulla di insostenibile.
Ho provato anche a giocare, in modo leggero, a Genshin Impact, Real racing 3 e Call Of Duty e non ho percepito rallentamenti o microlag eccessive, anzi c'è da fare un plauso a Oppo perchè il cellulare rimane piuttosto “freddo” rispetto ad altri della concorrenza e recenti che ho provato prima di questo.
Son soddisfatto delle prestazioni complessive, perchè si ha anche l'opzione di scegliere la modalità di performance a seconda dei task che dobbiamo eseguire.
Fotografia:
In questo comparto si nota subito il distacco netto rispetto al fratello maggiore Reno 10 Pro, in quanto il sensore principale, un 64MP con apertura da f1.7 non riesce a soddisfare le esigenze di alcuni utenti più esperti o di chi crea contenuti, insomma, di chi cerca un camera phone. Gli scatti in presenza di tanta luce sono comunque ottimi.
Discorso diverso per il teleobiettivo, un Sony IMX709 con apertura f2.2 da 32MP che, sia in condizioni di parecchia luce che non, presenta degli scatti eccellenti per questa fascia di prezzo e che trovo essere una rarità su un dispositivo mid-gamma.
Presente inoltre il grandangolo Sony IMX355, con apertura f2.0, da ben 8MP che risulta più che sufficiente per scattare delle foto da poter condividere sui social.
Lato frontale troviamo un sensore da 32Mp posto in un forellino al centro dello schermo che restituisce degli scatti che risultano tutto sommato decenti anche in condizioni di poca luce (usando però la night mode).
Lato video, il sensore posteriore di Oppo Reno 10 5G registra in 4K a 30fps, con stabilizzazione di tipo EIS, mentre frontalmente troviamo una registrazione bloccata a 1080p, 30fps e con meccanismo anti-shake.
Batteria:
La durata della carica di questo smartphone mi ha stupito. Troviamo una 5000mah che monta una tecnologia per preservare le celle della batteria e far si che abbia ancora l’80% della capienza massima anche dopo 4 anni di uso intenso e, come se non bastasse, il processore MediaTek sfrutta meglio l’energia in modo tale da consumare meno, garantendo una durata della batteria che con tranquillità può portarvi a fine giornata con un uso pieno e, in alcuni casi, fornirvene anche mezza in più.
Inoltre, se aveste un appuntamento all’ultimo minuto e voleste caricare il cellulare di un poco prima di uscire, l’alimentatore SUPERVOOC da 67W vi fornirebbe fino al 50% della batteria in soli 15/20minuti.
Conclusioni:
Oppo Reno 10 5G è un terminale affidabile, bello, equilibrato e in alcuni casi presenta anche qualche fantastica funzione pro, come ad esempio le floating apps sullo schermo, l’always on display, l’ottimizzazione delle performance e tanto altro…
Lo consiglierei a tutti gli utenti che cercano un dispositivo che sia in grado di comportarsi bene in qualsiasi ambito, ottenendo uno smartphone leggero, potente, duraturo e dal design brillante.
Commenti
ottima recensione...bravo👋
Grazie!