
Che ne dite dello screenshot? Non male oltre 7 ore di schermo con ancora il 30% residuo della batteria a 5 mesi e mezzo di "vita"! Se siete interessati all'argomento oggetto del titolo, vi faccio una panoramica sui fattori che influenzano la durata della batteria. Nella fattispecie si farà riferimento alle batterie agli ioni di Litio, in attesa che arrivino quelle al grafene. Le variabili in campo sono tante. Alcune controllabili, altre meno. Vi elenco quelle che influiscono maggiormente. Se poi me ne dovessi dimenticare qualcuna, mi farebbe piacere che me lo faceste notare. Grazie in anticipo!
Iniziamo:
1) UTILIZZATORE FINALE: parametro inevitabilmente fuori controllo. Troppe variabili "da caso a caso";
2) TEMPERATURA AMBIENTE: l'estate e le alte temperature ne riducono la durata. Il contrario con le basse temperature;
3) SEGNALE OPERATORE E TIPO DI RETE: il consumo si riduce man mano che aumenta il segnale. Nelle zone d'ombra è consigliabile mettere la "modalità aereo", perché altrimenti il telefono cerca continuamente di agganciarsi ad un segnale che non trova, aumentando i consumi e soprattutto le radiazioni. Per quanto riguarda il tipo di rete, ovviamente i consumi diminuiscono proporzionalmente al diminuire della tecnologia impiegata (da 5G a 2G). Nella ricerca della rete il dispositivo da priorità alla modalità migliore anche se ha poco segnale (4G con una tacca agganciato al posto del 3G a 4 tacche). In questo caso meglio escludere questa modalità entrando nelle impostazioni di rete e selezionare manualmente le altre. Infine, anche utilizzare il telefono con due SIM contemporaneamente anziché una, ne riduce l'autonomia;
4) DISPLAY: qua entrano in campo la luminosità e la tecnologia. Naturalmente un aumento della luminosità aumenta molto il consumo. Un problema sotto la luce del sole. Ma la sera possiamo abbassarla o lasciarla su "auto" se ben tarata. A differenza dei display IPS, quelli AMOLED possono migliorare il consumo della batteria selezionando la modalità scura della u.i., sfondo scuro, app in modalità dark, etc... Questo perché il nero è dato dai pixel che si spengono e quindi , così facendo, ne riducono i consumi. Anche i colori influiscono. Il blu tende a consumare molto, mentre il verde è quello che consuma meno. La modalità "comfort visivo" filtra la luce blu e migliora l'autonomia. Inoltre in molti dispositivi è possibile ridurre sia la risoluzione (da QHD a FHD) che la frequenza d'aggiornamento (90 Hz sono un ottimo compromesso tra fluidità e consumi), a tutto vantaggio dell'autonomia;
5) APP: le più energivore sono i social network, i giochi, i browser e quelle di navigazione. Se possibile alcune di esse esistono in versione "Lite" che essendo più leggere, consumano anche meno. Se avete dei doppioni (app che fanno la stessa cosa) utilizzate la meno energivore. Disinstallate o disabilitate tutte le app che non usate. Quelle non rimovibili, limitatele al massimo entrando nelle singole impostazioni e togliendo le notifiche, i permessi, i dati in background e tutte le voci sotto "utilizzo della batteria". Questi ultimi 2 punti potete disabilitarli anche nelle app che usate se non avete la necessità di ricevere notifiche in tempo reale. Continueranno a funzionare perfettamente ogniqualvolta le aprirete. Per quanto riguarda i browser, per esempio io uso Opera al posto di Chrome, perché consuma un po' meno. Evitate tutte le app di risparmio energetico. Non servono a niente. Anzi possono pure peggiorare la situazione;
6) CONNESSIONI AD ALTRI DISPOSITIVI: anche qua bisognerebbe limitare e ricordarsi di spegnere le connessioni Wi-Fi, NFC, Bluetooth e GPS quando non si utilizzano. Nelle impostazioni Wi-Fi consiglio di disabilitare "Scansione sempre disponibile", in quanto la esegue anche se tale connessione è stata disattivata;
7) CONNESSIONE DATI: l'utilizzo della connessione Wi-Fi estende la durata della batteria rispetto all'utilizzo dei dati mobili della rete del proprio operatore telefonico. La sincronizzazione automatica dei dati dei vari account sempre attiva influisce negativamente sulla durata della batteria. Se non necessaria, meglio attivarla solo all'occorrenza e impostare la sincronizzazione manuale per i vari account di e-mail;
8) RAM: lasciarla il più libera possibile. Chiudere spesso le app o riavviare il telefono;
9) ROM: eliminare tutti i file inutili e la cache, per alleggerire quanto più possibile il dispositivo;
10) RICARICA: per quanto la tecnologia SuperVOOC sia all'avanguardia (2 batterie in serie, basso voltaggio, alto amperaggio) ancora non mi fido del tutto e penso allo stress della batteria nel tempo. Le prove fatte in laboratorio sono eccezionali, ma sono state fatte in situazioni controllate. La realtà mette in gioco molti più parametri quasi impossibili da gestire o standardizzare. Inoltre diversi utenti da altri forum dichiarano un'autonomia superiore utilizzando caricatori lenti. Io da subito ne uso uno originale Oppo da 20w e finora non mi posso lamentare. Inoltre ricordo che le basse cariche (<20%) e le alte (>80%) tendono a danneggiare la batteria. Sono molto ben tollerate cariche brevi e frequenti nel range 20-80%. Usate caricatori originali o eventualmente di marchi affidabili;
11) AGGIORNAMENTI SOFTWARE: può capitare che appena eseguito notiate un calo dell'autonomia, ma nel giro di alcuni giorni dovrebbe normalizzarsi in quanto l'hardware ha necessità di un po' di tempo per adattarsi al nuovo software;
12) FORTUNA: che vi auguro abbiate nel trovare un dispositivo perfettamente funzionante!
In tutto questo non ho citato le varie modalità di risparmio energetico presenti negli smartphone, in quanto fanno in automatico, in maniera più o meno incisiva a seconda del livello di intervento selezionato, quanto già esposto in alcuni punti sopracitati!
Poi naturalmente ognuno usa il proprio telefono come meglio crede e alcune delle "limitazioni" che vi ho elencato si scontrano con un uso del device al massimo delle sue potenzialità. Comunque sia, spero di esservi stato utile. Se siete arrivati fino a qua e non vi ho tediato troppo con le mie fissazioni, vi ringrazio moltissimo per l'attenzione dimostratami 😉👍🏻
Commenti
Grazie!
interessante
argomento molto interessante
Grazie Rosario 👍🏻
Grazie a voi che siete ancora "vivi" 😂😂😂
Molto interessante, grazie!
Grazie a te ;-)
Ottimi consigli, grazie!!!
Figurati. È un piacere 🤗🤗🤗
Grazie mille.
Prego duemila 😜
Grazie Rosario, consigli molto utili
Grazie a te. Son contento di poterti essere utile 😉👍
Molto utile, da provare a fare!!
Grazie Ernesto 😉
grazie
Grazie a te 😊
Che succede se si carica la batteria fino all'82% o all'83% o all"85%? Bisognerebbe staccarla sempre non appena arriva a 80% o addirittura prima?