
"Backup e ripristino dati" sono tra le operazioni più odiose, lunghe e laboriose da fare ma purtroppo indispensabili nel caso di malfunzionamenti del telefono, non risolvibili in altro modo (e come ultimo stadio prima di rivolgersi all'assistenza) o vivamente consigliate in seguito ad aggiornamenti software importanti (major release come per esempio l'attuale passaggio da Android 11 a 12). Il tutto avviene contestualmente al reset dei dati secondo lo schema cronologico: backup>reset>configurazione iniziale>ripristino!
Per non dilungarmi troppo andrò a descrivere le procedure di quanto oggetto del titolo.
Esistono 2 categorie di dati:
1) File multimediali e documenti;
2) Contatti, messaggi, registri chiamate, impostazioni delle preferenze e app (tranne i dati e le impostazioni personali).
Le modalità di esecuzione sia del backup che del ripristino differiscono tra le 2.
BACKUP FILE MULTIMEDIALI E DOCUMENTI.
In questo caso è necessario eseguire semplicemente una copia o spostare i file dalla memoria del telefono su una memoria esterna o su un PC, semplicemente selezionando le cartelle che li contengono o i file strettamente necessari. Penso che l'esecuzione di questo passaggio non necessiti di descrizioni più approfondite, a meno che non mi venga espressamente richiesto. In alternativa i file possono essere caricati sui vari Cloud, ma dipenderà molto da quanta memoria avete a disposizione e dalla vostra dimistichezza a "recuperarli". Per questi e altri motivi che tralascio vi consiglierei la prima via.
BACKUP CONTATTI, MESSAGGI, CHIAMATE, IMPOSTAZIONI E APP.
In questo caso si può fare in 2 modi:
1) su Google Drive (One) andando in Impostazioni>Google>Backup>Effettua ora il backup;
2) su memoria locale. In questo caso può essere usata la memoria del telefono o una esterna. Per semplificare tutto consiglio di collegare dapprima il telefono ad una memoria esterna o PC e poi sempre dal telefono andare in Impostazioni>Impostazioni supplementari>Esegui back-up e ripristino>Backup e ripristino>Backup locale>Nuovo backup, quindi selezionare le varie voci, scegliere la memoria esterna e cliccare su "Avvia". A operazione conclusa verrà creata la cartella Backup sulla memoria/PC connessi al telefono.
RIPRISTINO FILE MULTIMEDIALI E DOCUMENTI.
Stessa procedura con percorso inverso (da PC/memoria esterna a telefono) di quanto già descritto per il relativo backup.
RIPRISTINO CONTATTI, MESSAGGI, CHIAMATE, IMPOSTAZIONI E APP.
Dopo aver effettuato l'hard reset e la configurazione iniziale (se avevate eseguito il backup sul cloud di Google, il ripristino vi verrà chiesto in questa fase) collegare il telefono al PC/memoria esterna che contengono la cartella Backup precedentemente creata e seguire lo stesso percorso descritto nel relativo backup nel menù del telefono. In questo caso troverete negli ultimi passaggi i dati del backup trovato e vi verrà chiesto di eseguire il ripristino. Confermare il tutto e attendere il completamento.
Vi ricordo che tutte le impostazioni e i dati personali delle singole applicazioni vanno sempre riportati manualmente perché non possono far parte del backup per questione di privacy.
MISSION ACCOMPLISHED 😉👍🏻
Commenti
Post interessante, grazie 👍🏻
Grazie a te del feedback 🤗🤗🤗
Perfetto, ora ci siamo🦾🦾
Me l'ha suggerito tu. Grazie 😉👍🏻
ciao grazie per l'informazione se uno deve fare ripristino😄
Figurati ;-)
Grazie molto interessante
Figurati 😉🤗
Molto interessante il post ed utile
Grazie Manuel 😉👍