
Potenza e foto al top con qualche piccola attenzione all'autonomia.
Da circa un mese sto testando l'OPPO Find X5 Pro, smartphone di punta Oppo che si colloca tra i migliori smartphone del 2022.
CONFEZIONE: All'interno della confezione troviamo tutto il necessario: presente un alimentatore da 80W, un cavo USB-C/USB-A, un adattatore USB/USB C, una spilletta per lo slot SIM e una cover in silicone opaca.
MATERIALI ED ERGONOMIA: frame laterale metallico, la parte frontale è costituita da un ottimo display da 6,7 pollici leggermente curvato ai lati , il posteriore è realizzato totalmente in ceramica, materiale che conferisce allo smartphone un tocco premium non indifferente. Bello al tatto, ma eccessivamente scivoloso, e il peso di 218 grammi si fa sentire.
DISPLAY: Il display è un AMOLED LTPO QHD+ (1440 x 3216 pixel) da 6.7 pollici, densità di 525PPI e refresh rate fino a 120Hz: un pannello di altissima qualità, il picco massimo di luminosità di 1300 nits garantisce un ottima visibilità sotto la luce del sole, notevole il sensore di luminosità automatica che risulta essere quasi sempre preciso. Promossa la gestione software per quest'ottimo display: la ColorOS vi permette di tarare il colore del display a vostro piacimento con tre diverse opzioni, bene anche il Motore 01 Ultra Vision che vi permette di ottenere delle immagini più nitide (a discapito di un consumo maggiore).
HARDWARE: Lo Snapdragon 8 Gen 1 affiancato da 12 GB di RAM rappresenta il miglior hardware in circolazione e lo si nota subito: sempre reattivo, nessuna incertezza, ottime prestazioni sotto stress senza alcun surriscaldamento.
AUDIO: Presenti due buoni altoparlanti stereo che offrono un audio non potentissimo ma ben bilanciato, più che buono inoltre il lavoro di Dolby Atmos che calibra l'uscita sonora in base all'ambiente circostante.
FOTO E VIDEO: Il comparto fotografico è quasi eccellente: le due fotocamere da 50 megapixel IMX766 (ƒ/1.7 e una ƒ/2.2 grandangolare) mi hanno permesso di realizzare scatti eccezionali anche in situazioni di poca luce (la NPU MariSilicon X in quest'ultima condizione fa la differenza), eccellenti anche i video in 4K a 60FPS con una stabilizzazione incredibile. Buona la fotocamera frontale da 32 megapixel: è una selfie camera di tutto rispetto, peccato per la registrazione video ferma a 1080p. Grave assenza, un teleobbiettivo degno di nota: Oppo si limita a un 2X ottico (20x digitale); dimenticatevi delle foto zoom di qualità.
SOFTWARE: L'esperienza software con la Color OS 12.1 è più che soddisfacente: stabile, ben rifinita e con tutto il necessario, non manca qualche piccolo bug, ma nulla di catastrofico.
Ottima la ricezione telefonica, nulla da segnalare.
AUTONOMIA: Non ci siamo, si può fare di più: con un uso stress si rischia di arrivare "stentatamente" a fine giornata, la situazione migliora riducendo la risoluzione dello schermo, il referesh rate, e con qualche altro piccolo accorgimento (più che buona la modalità Risparmio Energetico, ma non vi aspettate miracoli). Tirando le somme, con un utilizzo intenso si arriva a "fatica" a 4 ore di schermo.
In compenso va elogiata la ricarica rapida da 80W con la quale riuscirete a ricaricare lo smartphone in tempi record (0-100 in appena 35 minuti).
CONCLUSIONI: Oppo Find X5 Pro è senza alcun dubbio un prodotto valido che non vi deluderà. E' uno smartphone completo, potente e con un comparto fotografico quasi perfetto (peccato per il teleobbiettivo). C'è qualche mancanza, in particolare l'autonomia non mi ha pienamente convinto e il prezzo è eccessivo, tuttavia è innegabile che siamo di fronte a un top di gamma con pochi "ma" e tante "certezze".
Commenti
Top
👍🏻
benvenuto nella community complimenti per la tua recensione non male😄😄
🔝